IL LIBRO – “Der Arbeiter” apparve in Germania nel 1932, quando il suo autore, Ernst Jünger (1895-1998), aveva trentasette anni ed era un esponente di rilievo della Rivoluzione Conservatrice. La sua prima traduzione integrale in italiano si è avuta soltanto oltre mezzo secolo dopo, nel 1985. Inutilmente, già negli Anni Cinquanta, come è documentato dalla lettera inedita riportata in questo libro, Julius Evola aveva cercato di farlo pubblicare; non essendo riuscito nel suo intento, decise di realizzarne una lunga parafrasi commentata: un saggio che alternava ad ampi brani dell’Arbeiter spiegazioni, giudizi, ampliamenti di vedute, rettifiche di mira in base a coordinate più “tradizionali”, aggiornamenti necessari per il secondo dopoguerra, in modo da renderla opera autonoma e personale. Evola scelse di tradurre il titolo come “Operaio”, e non come “Lavoratore” o “Milite del lavoro” L'operaio nel pensiero di Ernst Jünger - archiviostoricoDer Arbeiter, L’Operaio, o forse meglio Il Lavoratore, viene pubblicato nel 1932, un anno prima della presa del potere da parte di Hitler, durante il crepuscolo della Repubblica di Weimar. Julius Evola - L´Operaio di Ernst Jünger - YouTube L’operaio - Ernst Jünger - Recensione libro -The son of a successful businessman and chemist, Jünger rebelled against an affluent upbringing and sought adventure in the Wandervogel, before running away to. Ernst Jünger - WikipediaDer Arbeiter apparve in Germania nel , quando il suo autore, Ernst Jünger (), aveva trentasette anni ed era un esponente di rilievo della Rivoluzione Conservatrice.
|
(L'operaio' nel pensiero di Ernst Jünger), which was published in 1960 by the editor A. The new type of man destined to stand out physically. |
|
Der Arbeiter apparve in Germania nel 1932, quando il suo autore, Ernst Jünger (1895-1998), aveva trentasette anni ed era un esponente di rilievo della Rivoluzione Conservatrice. |
|
Julius Evola (– 11 June 1974), born Giulio Cesare Andrea Evola, was an Italian philosopher and esoteric scholar. |
Perché leggere (o rileggere) L’Operaio di Ernst JüngerErnst Jünger (Heidelberg, 29 marzo – Riedlingen, 17 febbraio ) è stato uno scrittore tedesco, militare decorato durante la prima guerra mondiale, le cui esperienze, riversate nelle memorie Nelle tempeste d'acciaio, ne plasmarono la personalità e le successive opere letterarie, che gli meritarono un'immediata e duratura fama. Perché leggere (o rileggere) L’Operaio di Ernst Jünger$30.02. A proposito de "L'Operaio" di Ernst Junger (Ernst Niekisch)L’operaio di Ernst Jünger, edito nel , costituisce uno dei documenti più rappresentativi della “letteratura della crisi”, vale a dire di quel dibattito ricco e articolato, sviluppatosi nel periodo tra le due guerre mondiali, che concerne la critica della civiltà occidentale, nel contesto culturale di grave crisi dell’Europa. L'Operaio nel pensiero di Ernst Jünger - Julius Evola ...Ernst Jünger (Heidelberg, 29 marzo 1895 – Riedlingen, 17 febbraio 1998) è stato uno scrittore tedesco, militare decorato durante la prima guerra mondiale, le cui esperienze, riversate nelle memorie Nelle tempeste d'acciaio, ne plasmarono la personalità e le successive opere letterarie, che gli meritarono un'immediata e duratura fama.
|